Modellista dell'abbigliamento
CORSO BIENNALE
II modellista dell’abbigliamento è in grado di costruire e rappresentare graficamente, traducendo l’idea dello stile, il modello del capo collezione, partecipando cosi all’individuazione delle componenti costruttive proprie del modello. II metodo Maiani è in grado di individuare le soluzioni tecnologiche di riproduzione più adatte. Modellista dell’abbigliamento è una figura professionale fondamentale sia all’interno di atelier che in aziende di produzione poiché è in grado di trasporre concretamente un’idea in un prodotto finito.

Le materie del corso
- Modellistica disegno tecnico
-
Sartoria e modellistica
donna e uomo - Fashion design
- Sartoria industriale
- Inglese tecnico del settore
- Merceologia tessile
- Ricamo di alta moda
- Decorazione sul tessuto
- Comunicazione di moda
- Il tessile
- Storia e stili della moda nel tempo
-
CAD CAM modellistica -
Lectra System - Modellistica virtuale
- Componentistica
- Informatica di base
- Sicurezza sul lavoro
- Marketing ed economia
durata
800 ore suddivise in 2 anni
frequenza
Trisettimanale
requisiti di accesso
Diploma di terza media
test di ammissione
Colloquio – Prova creativa –
Test di cultura generale
data inizio
Sessione di settembre
Sessione di febbraio
sbocchi professionali
Modellista abbigliamento
modellista CAD – prototipista
stage
A fine percorso all’interno di aziende del settore
crediti
Per questo corso è possibile richiedere crediti formativi
Le giornate di lezione possono avere una durata che va dalle 3 alle 6 ore in base al calendario che viene predisposto dalla segreteria. Lezioni online per le materie teoriche.
QUALIFICA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA DALLA REGIONE LAZIO ATTRIBUIBILE AL LIVELLO EQF 4
Durante I’anno sono previste due sessioni di esame. Alla fine del percorso formativo e previsto un ultimo esame e la discussione della tesi, con commissione esterna delegata dalla regione.